Contenuti
News
-
16/12/2022
Combo RoboSpazio – Aperte le iscrizioni per la nuova edizione
-
05/09/2022
Combo RoboSpazio – Aperte le iscrizioni per la nuova edizione
-
10/03/2022
Ripit – La pronuncia perfetta esiste!
-
28/01/2022
-
09/07/2021
La DaD alle scuole superiori nell’anno scolastico 2020-21: una fotografia
-
12/02/2021
Chi sa, sa anche insegnare? Idee per la formazione degli insegnanti
-
02/02/2021
Osservazioni in classe. Quali pratiche didattiche nelle aule italiane
-
05/05/2020
Oltre le distanze
-
09/03/2020
-
09/01/2020
We’re hiring !
-
08/04/2019
La Fondazione Agnelli e il nuovo Science Gateway del CERN di Ginevra
-
18/10/2018
Presentato il Bilancio Sociale 2017
-
16/08/2018
Combo non va in vacanza! Appuntamento a Rimini
-
12/06/2018
#notediclasse. Un progetto di educazione all’ascolto della musica classica all’IPS Albe Steiner di Torino
-
27/03/2018
Le competenze. Una mappa per orientarsi: presentazione a Bologna
-
16/03/2018
Le competenze. Una mappa per orientarsi
-
20/12/2017
Presentato alla stampa Combo. Il laboratorio didattico della Fondazione Agnelli
-
13/07/2017
Nuove idee per gli spazi di apprendimento
-
23/11/2016
Festival dell’Educazione 2016
-
21/09/2016
Superiamoci: i risultati della sperimentazione
-
19/04/2016
Gli esiti della sperimentazione trentina sui BES
-
18/03/2016
ROBOTIME al Politecnico!
-
13/11/2015
Il progetto Fuoriclasse al Festival dell’Educazione di Torino
-
22/09/2015
Scuola in Ospedale Integrata: un progetto sperimentale in Piemonte
-
24/05/2015
La Scientific Summer Academy nuovamente al via!
-
25/03/2015
Il volume sul Progetto dei 300 giorni presentato a Roma il 23 aprile
-
11/06/2014
Concluso il Progetto 300 giorni sull’autismo
-
08/06/2014
Scientific Summer Academy 2014: si parte il 9 giugno!
-
03/06/2014
Facciamo Statistica! la premiazione dei vincitori
-
15/05/2014
Italiano per studiare
-
15/05/2014
Autismo in adolescenza: Progetto 300 Giorni
-
19/12/2013
Cortometraggi e pillole informative (Facciamo Statistica!)
-
14/06/2013
Da lunedì 17 parte la Scientific Summer Academy
-
24/01/2013
Tornano i corsi di “Italiano per studiare” in venti scuole medie torinesi
-
31/10/2012
Autismo in adolescenza: ricerca, sperimentazione e formazione nelle scuole dell’Emilia Romagna
-
28/04/2012
CICERO: l’innovativo tutor digitale per le versioni di latino disponibile online gratuitamente
-
20/06/2011
Scientific Summer Academy 2011: la fotogallery, un grazie a tutti e arrivederci all’anno prossimo!
-
17/06/2011
Scientific Summer Academy 2011
-
31/03/2011
Aperte le iscrizioni per la Scientific Summer Academy 2011
-
10/03/2011
Avviato il progetto “Italiano per studiare” destinato ai figli dell’immigrazione a Torino
-
08/07/2010
Scientific Summer Academy
-
09/03/2010
Buckyball Workshop. Le scuole del Piemonte giocano con la grande scienza
Articoli / Rassegna stampa
-
17/02/2023
Scuola: lo stallo del PNRR
di La Repubblica
su -
20/12/2022
Con una dote di 13 miliardi per l’edilizia il PNRR non è solo un “compitino”
di Il Sole 24 Ore
su -
02/08/2021
Edilizia scolastica e rinnovamento della didattica per la scuola del futuro
di Il Sole 24 Ore
su -
25/08/2020
Cosa serve alla scuola
di La Repubblica
su -
24/07/2020
Solo i banchi non servono
di La Stampa
su -
03/05/2020
La scuola a doppia velocità
di La Stampa
su -
18/04/2020
Gli ostacoli della fase 2 in classe
di La Stampa
su -
06/04/2020
Così rischiamo di rendere i ragazzi meno motivati
di Il Sole 24 Ore
su -
03/04/2020
Un piano per salvare la scuola
di La Stampa
su -
13/03/2020
Cosa funzione e cosa no nella scuola online
di lavoce.info
su -
11/12/2019
Scuola: come trasformare la tecnologia in uno strumento didattico utile ai ragazzi
di La Stampa
su -
03/09/2019
Scuole, il calo demografico è un’opportunità per migliorare la qualità dell’istruzione
di La Stampa
su -
16/04/2019
Più scuola sì, ma non basta
di Italia Oggi
su -
04/12/2018
Teoria e pratica insieme. Le buone idee vengono anche facendo
di Avvenire
su -
13/01/2018
Combo: una selezione della Rassegna Stampa
-
14/12/2017
Ma le competenze non possono prescindere dalle competenze
di Origami-La Stampa
su -
03/07/2017
Idee per una scuola aperta. Torino ripensa edifici e lezioni
di La Lettura
su -
12/09/2016
Cari Professori, sfruttate i margini di libertà della riforma
di La Stampa
su -
27/09/2015
Sorpresa: il PC non aiuta ad imparare
di La Stampa
su
Presentazioni e schede
-
25/09/2019
Dove intervenire per fare innovazione didattica a scuola?
-
17/10/2014
Università: quali competenze, quale valutazione?
-
11/09/2014
Fuoriclasse: la dispersione scolastica si può combattere
-
11/12/2013
Facciamo statistica!
-
04/10/2013
Indagine “Tempo libero e comportamenti alimentari” di Facciamo Statistica !
-
04/10/2013
Indagine “Stereotipi di genere” di Facciamo Statistica !
-
04/10/2013
Indagine “Ambiente” di Facciamo Statistica !
Paper scientifici
-
17/01/2020
Due nuovi contributi scientifici all’origine del Rapporto sull’edilizia scolastica
-
14/01/2020
Edilizia scolastica e spazi di apprendimento: linee di tendenza e scenari
di
-
07/01/2020
Psicologia architettonica e ambientale degli ambienti scolastici
di
-
19/01/2015
WP 54 – Il progetto dei 300 giorni, di M. Arduino, A. Monteverdi e A. Scavarda
-
22/10/2010
WP 22 – Come cambia la scuola nella società della conoscenza
-
06/05/2010
WP 32 – Nuove tecnologie nella scuola e didattiche innovative: a che punto è l’Italia?
-
05/05/2010
WP 31 – Lavoro e scuola nella “società della conoscenza”
-
18/04/2010
WP 30 – ICT e nuovi ambienti di apprendimento
-
31/03/2010
WP 29 – Insegnanti italiani e nuove tecnologie: le ragioni di un disagio che tocca in profondità l’identità professionale
-
18/03/2010
WP 24 – Insegnanti italiani e nuove tecnologie: il contributo conoscitivo di TALIS
-
18/02/2010
WP 20 – La formazione degli insegnanti alla didattica con le ICT: il caso americano
-
10/02/2009
WP 16 – Autonomia e innovazione didattica