Contenuti
News
-
05/11/2020
Bilancio Sociale 2019
-
21/10/2019
Presentazione del Bilancio Sociale 2018
-
27/05/2019
Cattedra Avvocato Giovanni Agnelli in Bocconi
-
21/09/2016
Superiamoci: i risultati della sperimentazione
-
19/04/2016
Gli esiti della sperimentazione trentina sui BES
-
29/01/2016
Gli equilibristi. La vita quotidiana del dirigente scolastico. Presentazione a Torino, mercoledì 3 febbraio – ore 17
-
13/11/2015
Il progetto Fuoriclasse al Festival dell’Educazione di Torino
-
25/03/2015
Il volume sul Progetto dei 300 giorni presentato a Roma il 23 aprile
-
13/10/2014
Roma, 14 ottobre: presentazione della ricerca LOST. Dispersione Scolastica
-
11/06/2014
Concluso il Progetto 300 giorni sull’autismo
-
15/05/2014
Autismo in adolescenza: Progetto 300 Giorni
-
08/04/2014
Torino, 9 aprile: presentazione del Rapporto sulla valutazione della scuola
-
30/09/2013
Roma, 1 ottobre: presentazione della ricerca sulla dispersione scolastica “Frequenza 200”
-
24/07/2013
I buoni dirigenti scolastici fanno la differenza?
-
31/10/2012
Autismo in adolescenza: ricerca, sperimentazione e formazione nelle scuole dell’Emilia Romagna
-
03/04/2012
Valutare la qualità delle scuole superiori attraverso i risultati dei loro diplomati immatricolati negli atenei italiani
-
10/02/2012
Martedì 14 febbraio a Torino: presentazione del Rapporto sulla scuola in Italia 2011
-
25/01/2012
Chi sono e che lavoro trovano i nuovi laureati?
-
16/11/2011
Presentato a Roma il Rapporto sulla scuola in Italia 2011
-
14/06/2011
Per un’integrazione di qualità degli alunni con disabilità nella scuola
-
20/05/2011
I ritardi scolastici a 11 e 13 anni: quali i fattori di rischio
-
23/11/2010
Valutazione, qualità della scuola e premi agli insegnanti
-
06/10/2010
Gli studenti stranieri nella scuola italiana: avanzano le ‘seconde generazioni’
-
16/09/2010
Convegno “L’attuale sistema universitario e le esigenze delle organizzazioni”, Torino, venerdì 15 ottobre
-
10/10/2009
La mobilità dei docenti italiani: smentiti i luoghi comuni
-
07/06/2009
Chiusa la fase di rilevazione dell’indagine 2009 sui neoassunti: oltre 17.000 questionari compilati
-
27/01/2009
Le università piemontesi valutano (indirettamente) le scuole superiori della Regione
Articoli / Rassegna stampa
-
18/07/2018
Dopo la crisi, si torna all’università
di lavoce.info
su -
12/06/2018
All’università manca un progetto
di lavoce.info
su -
21/10/2013
I cinquant’anni della scuola media (in crisi d’identità)
di Corriere della Sera
su -
11/10/2013
Buoni manager nelle scuole creano studenti migliori
su La Nuova Sardegna
-
16/11/2011
Formazione delle classi e risultati di apprendimento degli studenti
di
-
18/10/2011
Il modello italiano d’integrazione degli allievi con disabilità: i rischi attuali e i possibili rimedi
di Italia Oggi
su -
24/09/2009
Motivati, ma preoccupati: chi sono, che cosa pensano e cosa vogliono gli insegnanti neoassunti
di Corriere della Sera
su
Presentazioni e schede
-
15/06/2017
Osservazioni in classe: primi risultati descrittivi
-
11/09/2014
Fuoriclasse: la dispersione scolastica si può combattere
-
17/06/2014
Dimmi chi sei e ti dirò che traccia farai
-
08/07/2013
Come cambia la domanda di asili nido a Torino
-
05/03/2013
Prevedere e prevenire la dispersione scolastica a Torino
-
23/11/2010
Insegnanti neoassunti a Fort Alamo
-
23/03/2010
Come le scuole del Piemonte preparano all’università: le graduatorie 2010 della Fondazione Agnelli
Paper scientifici
-
19/01/2015
WP 54 – Il progetto dei 300 giorni, di M. Arduino, A. Monteverdi e A. Scavarda
-
03/04/2014
Valutazione dell’istruzione e miglioramento: il contributo degli studi di management, di Angelo Paletta
-
20/03/2014
Il ruolo dei processi autovalutativi, di Mario Castoldi
-
04/03/2014
WP 52 – La pubblicità dei risultati della valutazione esterna dei livelli di apprendimento raggiunti dalle scuole, di A. Martini
-
27/01/2014
WP 51 – I wish I knew. Misperceived ability, school track counseling services and performances in upper secondary education, di M.Bernardi, M.Bratti e G.De Simone
-
24/07/2013
WP 48 – Le competenze manageriali dei dirigenti scolastici italiani, di A. Di Liberto, M. Sideri, G. Sulis e F. Schivardi
-
24/07/2013
WP 49 – Managerial Practices and Students’ Performance, di A. Di Liberto, G. Sulis e F. Schivardi
-
19/04/2013
WP 47 – Il valore aggiunto delle scuole nel passaggio da primaria a secondaria di I grado, di G. De Simone e A. Gavosto
-
14/11/2012
WP 46 – Sapere di (non) sapere insegnare: i neoassunti giudicano la formazione ricevuta, di G. De Simone e S. Molina
-
27/01/2012
WP 43 – Non solo Nord-Sud: quali fattori a livello territoriale influenzano i risultati scolastici alle medie?
-
27/01/2012
WP 44 – Alle origini dei divari socioculturali di apprendimento: responsabilità delle medie vs eredità delle primarie, di G. De Simone
-
28/12/2011
WP 40 e 41 – Profili socio-culturali, comportamenti e risultati scolastici degli allievi della scuola media
-
01/11/2011
WP 39 – Disabilità e Bisogni Educativi Speciali: l’Italia nel contesto Ocse
-
29/07/2011
WP 38 – 3+2 e capitale umano
-
14/07/2011
WP 37 – La valutazione delle scuole in Europa: il caso della Sassonia
-
28/01/2011
WP 36 – Asilo nido: un investimento efficace per lo sviluppo cognitivo e comportamentale del bambino
-
14/07/2010
WP 35 – I nuovi laureati al giudizio dei direttori e dei responsabili del personale e delle risorse umane
-
01/07/2010
WP 34 – Verso un federalismo fiscale per la scuola
-
26/05/2010
WP 33 – Scuola, Regioni e federalismo fiscale
-
06/05/2010
WP 32 – Nuove tecnologie nella scuola e didattiche innovative: a che punto è l’Italia?
-
05/05/2010
WP 31 – Lavoro e scuola nella “società della conoscenza”
-
31/03/2010
WP 29 – Insegnanti italiani e nuove tecnologie: le ragioni di un disagio che tocca in profondità l’identità professionale
-
25/03/2010
WP 28 – L’iniquità del sistema scolastico e le politiche per combatterla: il caso USA
-
17/03/2010
WP 23 – Gli insegnanti neoassunti e la “fatica” dell’insegnare
-
22/04/2009
WP 19 – Efficienza, equità e ruolo dello Stato: uno studio sul sistema scolastico inglese
-
12/03/2009
WP 18 – Come le scuole superiori del Piemonte preparano agli studi universitari. La versione integrale della ricerca
-
03/03/2009
WP 17 – Da “A Nation at Risk” agli scenari della scuola del XXI secolo
-
10/02/2009
WP 16 – Autonomia e innovazione didattica
-
04/02/2009
WP 12 e 13 – Esplorando le banche dati di AlmaLaurea e AlmaDiploma
-
02/02/2009
WP 11 – La scuola che vorrei: il time budget dei dirigenti fra criticità presenti e aspirazioni future
-
21/01/2009
WP 10 – Chi sono i docenti neoassunti? Una ricerca in tre regioni italiane
-
23/12/2008
WP 8 e 9 – Accountability e valore aggiunto delle scuole
-
19/09/2008
Motivati, arrabbiati, disponibili al cambiamento.