Contenuti
News
-
10/03/2022
Ripit – La pronuncia perfetta esiste!
-
03/02/2022
-
27/09/2021
Rapporto scuola media 2021
-
05/03/2018
Come vorrei la scuola fra 50 anni
-
31/05/2016
Leggendo Metropolitano a Cagliari
-
29/10/2015
La formazione iniziale degli insegnanti secondo la Buona Scuola: un modello discutibile
-
04/03/2014
Ragionando di valutazione
-
08/02/2011
“Merito? No grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana”
-
23/11/2010
Valutazione, qualità della scuola e premi agli insegnanti
-
10/10/2009
La mobilità dei docenti italiani: smentiti i luoghi comuni
-
07/06/2009
Chiusa la fase di rilevazione dell’indagine 2009 sui neoassunti: oltre 17.000 questionari compilati
-
04/12/2008
Insegnanti italiani: evoluzione demografica e pensionamenti
Articoli / Rassegna stampa
-
10/11/2021
La scuola del dopo Covid ha bisogno d’insegnanti più formati nella didattica
di Il Sole 24 Ore
su -
03/09/2018
La scuola riparte senza prof
di La Stampa
su -
27/12/2017
Il flop della Buona Scuola: ancora precari e scontenti
di La Stampa
su -
19/12/2017
Un insegnamento più europeo passa per il lavoro di gruppo
di La Stampa
su -
04/03/2017
I decreti 0-6 e sulla formazione iniziale dei docenti: un passo avanti e uno indietro
di La Repubblica
su -
13/05/2016
Genitori contro prof, la scuola che fa male
di Corriere della Sera
su -
03/11/2015
Tempi lunghi e poca pratica: la nuova formazione dei prof non va
di Oggi
su -
27/06/2015
Servivano più coraggio e meno fretta
di La Stampa
su -
17/06/2015
Ma la scuola italiana non è irriformabile
di La Stampa
su -
26/05/2015
Formazione, un passo indietro
di Oggi
su -
23/02/2015
Il rilancio solo con prof d’eccellenza
di La Stampa
su -
16/02/2015
Assumere tutti e subito i docenti delle GAE. Un boomerang per la scuola?
di Corriere della Sera
su -
26/11/2014
Le assunzioni? Un boomerang
di Italia Oggi
su -
15/09/2014
Valutazione, troppa confusione
di Italia Oggi
su -
04/09/2014
Con il merito scatti per due prof su tre
di Corriere della Sera
su -
04/09/2014
La “buona scuola”: un primo commento
di La Stampa
su -
20/05/2014
Full time per i docenti: più responsabilità e più retribuzione
di Corriere della Sera
su -
26/02/2014
La valutazione non si fa senza il consenso degli insegnanti
di Italia Oggi
su -
09/01/2014
Ora incentivi e formazione per motivare di più i docenti
di Il Sole 24 Ore
su -
03/10/2013
Dal concorso docenti una sorpresa: in ruolo più giovani del previsto
di La Stampa
su -
13/11/2012
L’orario di lavoro dei professori e la proposta del governo Monti: un’occasione perduta
di La Stampa
su -
28/08/2012
Questo potrebbe non essere un concorso per giovani…
di La Stampa
su -
28/12/2011
Fare nuovi concorsi è una buona idea? Sì, ma a condizione che…
di Il Sole 24 Ore
su -
22/09/2010
Nuovi insegnanti: non si può saltare una generazione
di La Stampa
su -
28/04/2010
Chiamata diretta, albi regionali e mobilità degli insegnanti
di Corriere della Sera
su -
24/09/2009
Motivati, ma preoccupati: chi sono, che cosa pensano e cosa vogliono gli insegnanti neoassunti
di Corriere della Sera
su -
13/07/2009
Per una crescita differenziata delle retribuzioni dei docenti
di Corriere della Sera
su -
07/08/2008
E i docenti possono collaborare
di Il Sole 24 Ore
su
Presentazioni e schede
-
21/09/2022
Le risorse per la scuola: luoghi comuni e dati reali
-
13/05/2017
Scuole e valutazione
-
17/11/2014
La Buona Scuola: il contributo critico della Fondazione Agnelli
-
05/03/2014
La scuola ha già dato molto
-
23/11/2010
Insegnanti neoassunti a Fort Alamo
-
16/10/2008
L’Italia non è un’anomalia. Sprovincializzare il dibattito sulla scuola
Paper scientifici
-
26/02/2016
La valutazione dei docenti: una proposta, di Mauro Piras
-
15/05/2014
Diventare insegnanti in Europa. Dossier di Scuola Democratica e Fondazione Agnelli
-
20/03/2014
Il ruolo dei processi autovalutativi, di Mario Castoldi
-
04/03/2014
WP 53 – La valutazione del personale docente, delle Istituzioni scolastiche e l´autovalutazione, di Mario Falanga
-
14/11/2012
WP 46 – Sapere di (non) sapere insegnare: i neoassunti giudicano la formazione ricevuta, di G. De Simone e S. Molina
-
31/03/2010
WP 29 – Insegnanti italiani e nuove tecnologie: le ragioni di un disagio che tocca in profondità l’identità professionale
-
18/03/2010
WP 24 – Insegnanti italiani e nuove tecnologie: il contributo conoscitivo di TALIS
-
17/03/2010
WP 23 – Gli insegnanti neoassunti e la “fatica” dell’insegnare
-
18/02/2010
WP 20 – La formazione degli insegnanti alla didattica con le ICT: il caso americano
-
04/02/2009
WP 12 e 13 – Esplorando le banche dati di AlmaLaurea e AlmaDiploma
-
21/01/2009
WP 10 – Chi sono i docenti neoassunti? Una ricerca in tre regioni italiane
-
17/12/2008
WP 5 – Motivazione, incentivi e carriere degli insegnanti italiani
-
23/11/2008
WP 1 – Insegnanti e valutazione: il caso inglese
-
19/09/2008
Motivati, arrabbiati, disponibili al cambiamento.