Contenuti
News
Articoli / Rassegna stampa
-
18/04/2020
Gli ostacoli della fase 2 in classe
di La Stampa
su -
27/12/2019
Lo Stato dimentica chi studia
di La Stampa
su -
06/12/2019
Che cosa ci insegna la rilevazione Pisa
di lavoce.info
su -
31/03/2017
Scuola italiana: equità al ribasso?
di La Stampa
su -
10/09/2014
Education at a Glance 2014: come l’Ocse “fotografa” la scuola italiana
di La Stampa
su -
10/12/2013
L’Italia in Ocse PISA: un ottimismo non giustificato e preoccupante
di Il Sole 24 Ore
su -
06/12/2013
“Stiamo solo imparando ad affrontare meglio i test”
di La Stampa
su
Presentazioni e schede
-
21/09/2022
Le risorse per la scuola: luoghi comuni e dati reali
-
14/01/2022
Covid-19 e riapertura delle scuole in Europa: un aggiornamento
-
21/10/2021
Covid-19 e ripartenza delle scuole in Europa: come sta andando?
-
15/05/2020
Come riaprono o riapriranno le scuole all’estero? Aggiornamento
-
16/10/2008
L’Italia non è un’anomalia. Sprovincializzare il dibattito sulla scuola
Paper scientifici
-
16/10/2014
Equità e risultati dei sistemi scolastici comprensivi vs selettivi. Un confronto europeo
-
01/07/2014
Luci e ombre della scuola coreana, di Andrea Goldstein
-
15/05/2014
Diventare insegnanti in Europa. Dossier di Scuola Democratica e Fondazione Agnelli
-
04/03/2014
WP 52 – La pubblicità dei risultati della valutazione esterna dei livelli di apprendimento raggiunti dalle scuole, di A. Martini
-
24/07/2013
WP 48 – Le competenze manageriali dei dirigenti scolastici italiani, di A. Di Liberto, M. Sideri, G. Sulis e F. Schivardi
-
24/07/2013
WP 49 – Managerial Practices and Students’ Performance, di A. Di Liberto, G. Sulis e F. Schivardi
-
28/05/2013
La valutazione dell’università: il caso della Spagna, di J. Vidal e C. Ferreira
-
28/05/2013
La valutazione dell’università: il caso della Francia, di T. Chevaillier
-
09/02/2013
La valutazione dell’università: il caso del Regno Unito, di J. Brennan e L. Bellingham
-
22/01/2013
La valutazione dell’università: il caso tedesco, di B. Kehm
-
22/01/2013
La valutazione dell’università: una prospettiva di comparazione europea, di A. Squarzoni
-
27/01/2012
WP 44 – Alle origini dei divari socioculturali di apprendimento: responsabilità delle medie vs eredità delle primarie, di G. De Simone
-
01/11/2011
WP 39 – Disabilità e Bisogni Educativi Speciali: l’Italia nel contesto Ocse
-
14/07/2011
WP 37 – La valutazione delle scuole in Europa: il caso della Sassonia
-
06/05/2010
WP 32 – Nuove tecnologie nella scuola e didattiche innovative: a che punto è l’Italia?
-
25/03/2010
WP 28 – L’iniquità del sistema scolastico e le politiche per combatterla: il caso USA
-
22/03/2010
WP 25, 26 e 27 – Equità ed efficacia nella scuola italiana: dalle pari opportunità d’accesso alle pari opportunità di apprendimento
-
18/03/2010
WP 24 – Insegnanti italiani e nuove tecnologie: il contributo conoscitivo di TALIS
-
18/02/2010
WP 20 – La formazione degli insegnanti alla didattica con le ICT: il caso americano
-
22/04/2009
WP 19 – Efficienza, equità e ruolo dello Stato: uno studio sul sistema scolastico inglese
-
03/03/2009
WP 17 – Da “A Nation at Risk” agli scenari della scuola del XXI secolo
-
23/11/2008
WP 1 – Insegnanti e valutazione: il caso inglese