Una radiografia della scuola italiana, con al centro i docenti: perché senza buoni insegnamenti non ci possono essere buoni apprendimenti
Condividi
Contenuti
News
-
10 Ottobre 2009
La mobilità dei docenti italiani: smentiti i luoghi comuni
-
07 Giugno 2009
Chiusa la fase di rilevazione dell’indagine 2009 sui neoassunti: oltre 17.000 questionari compilati
-
15 Aprile 2009
Giovedì 16 aprile a Bologna: presentazione del Rapporto sulla scuola in Italia
-
04 Dicembre 2008
Insegnanti italiani: evoluzione demografica e pensionamenti
Articoli / Rassegna stampa
Paper scientifici
-
03 Marzo 2009
WP 17 – Da “A Nation at Risk” agli scenari della scuola del XXI secolo
-
07 Febbraio 2009
WP 14 e 15 – Dieci anni di autonomia scolastica in Italia. Un bilancio critico (3)
-
04 Febbraio 2009
WP 12 e 13 – Esplorando le banche dati di AlmaLaurea e AlmaDiploma
-
02 Febbraio 2009
WP 11 – La scuola che vorrei: il time budget dei dirigenti fra criticità presenti e aspirazioni future
-
21 Gennaio 2009
WP 10 – Chi sono i docenti neoassunti? Una ricerca in tre regioni italiane
-
23 Dicembre 2008
WP 8 e 9 – Accountability e valore aggiunto delle scuole
-
17 Dicembre 2008
WP 5 – Motivazione, incentivi e carriere degli insegnanti italiani
-
17 Dicembre 2008
WP 6 e 7 – Dieci anni di autonomia scolastica in Italia. Un bilancio critico (2)
-
24 Novembre 2008
WP 2, 3 e 4 – Dieci anni di autonomia scolastica in Italia. Un bilancio critico
-
19 Settembre 2008
Motivati, arrabbiati, disponibili al cambiamento.