Scuola digitale e federalismo scolastico possono aiutarci a garantire a ciascuno studente, in ogni regione, apprendimenti adeguati?
Condividi
Contenuti
News
Articoli / Rassegna stampa
Presentazioni e schede
Paper scientifici
-
22 Ottobre 2010
WP 22 – Come cambia la scuola nella società della conoscenza
-
01 Luglio 2010
WP 34 – Verso un federalismo fiscale per la scuola
-
26 Maggio 2010
WP 33 – Scuola, Regioni e federalismo fiscale
-
06 Maggio 2010
WP 32 – Nuove tecnologie nella scuola e didattiche innovative: a che punto è l’Italia?
-
05 Maggio 2010
WP 31 – Lavoro e scuola nella “società della conoscenza”
-
18 Aprile 2010
WP 30 – ICT e nuovi ambienti di apprendimento
-
31 Marzo 2010
WP 29 – Insegnanti italiani e nuove tecnologie: le ragioni di un disagio che tocca in profondità l’identità professionale
-
25 Marzo 2010
WP 28 – L’iniquità del sistema scolastico e le politiche per combatterla: il caso USA
-
22 Marzo 2010
WP 25, 26 e 27 – Equità ed efficacia nella scuola italiana: dalle pari opportunità d’accesso alle pari opportunità di apprendimento
-
18 Marzo 2010
WP 24 – Insegnanti italiani e nuove tecnologie: il contributo conoscitivo di TALIS
-
17 Marzo 2010
WP 23 – Gli insegnanti neoassunti e la “fatica” dell’insegnare
-
22 Febbraio 2010
WP 21 – I bilanci delle scuole, questi sconosciuti
-
18 Febbraio 2010
WP 20 – La formazione degli insegnanti alla didattica con le ICT: il caso americano