Dal 2017 Combo è il laboratorio didattico della Fondazione Agnelli
Combo è un progetto di sperimentazione didattica pensato per gli studenti e i docenti di tutte le scuole di Torino e del Piemonte, realizzato insieme a diversi partner e avviato nell’ambito di uno specifico protocollo d’intesa pluriennale con l’ Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.
Al mattino, Combo offre laboratori di didattica innovativa per classi di scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado; al pomeriggio, corsi di formazione per insegnanti e docenti dei diversi gradi scolastici. La partecipazione a Combo è gratuita.
Combo online
A seguito delle restrizioni dovute alla pandemia si è reso necessario sospendere le attività in presenza di Combo. Abbiamo però progettato in collaborazione con Comau un laboratorio online che ci permette di raggiungere scuole in tutta Italia.
RoboSpazio – a.s. 2021/2022, a.s. 2022/2023
Il workshop RoboSpazio si rivolge a tutte le classi di scuola secondaria di II grado di ogni percorso e indirizzo. Un’esperienza della durata di 4 ore, durante le quali gli studenti, accompagnati dai loro docenti in aula informatica e seguiti a distanza da un tutor, utilizzeranno dei robot virtuali per superare, a gruppi, sfide di matematica e robotica.
L’attività punta a migliorare la comprensione dello spazio e dei sistemi di riferimento cartesiani, arrivando a comprendere le basi di funzionamento dei sistemi di posizionamento globale, come il GPS.
Nell’anno scolastico 2021/2022 abbiamo coinvolto più di 1.100 studenti in 27 scuole in tutta Italia.
Visita il sito per scoprire l’attività e candidarti per partecipare 🡪 combo.fondazioneagnelli.it
Anno Scolastico 2019-20
Nel 2019 Combo ha proposto alle classi delle scuole torinesi e piemontesi 3 laboratori di didattica innovativa, in collaborazione con Comau e i suoi robot educativi e.Do.
Tutti i laboratori insistono su argomenti in sintonia con i curricoli di studio, in particolare nelle discipline matematiche, scientifiche, tecnologiche ed economiche. Non sono, dunque, solo laboratori “di robotica”, ma soprattutto laboratori “con la robotica”, dove i supporti tecnologici sono al servizio di una modalità di apprendimento nuova, inconsueta e anche coinvolgente delle materie che si studiano a scuola. I laboratori si propongono anche il rafforzamento di alcune competenze trasversali, come la capacità di cooperare efficacemente all’interno di un gruppo di lavoro e il problem-solving: ogni laboratorio propone, infatti, agli studenti di risolvere compiti di realtà, per i più grandi anche legati a simulazioni di esperienze lavorative.
- Robo-Abaco è per la scuola primaria (classi III, IV e V) e affronta temi di Matematica
- Robo-Coop. è per tutte le classi di scuola secondaria di I grado (Tecnologia e Matematica, con una specifica attenzione ai principi generali del metodo scientifico)
- Robo-Cartesio è per tutte le classi di scuola secondaria di II grado e affronta temi di Matematica (con qualche curvatura sulla Fisica e l’Economia)
Sono gli stessi studenti a guidare i robot e a risolvere con loro i problemi concreti proposti dai facilitatori di Comau, applicando e ripassando gli argomenti disciplinari, sviluppando le competenze cooperative. Ogni laboratorio è pensato e modulabile per adeguarsi ai livelli di conoscenze e di competenze delle diverse classi e – nel caso della secondaria di II grado – dei diversi indirizzi.
A questo link è possibile trovare le foto delle classi che hanno partecipato al laboratorio negli ultimi anni.