Vai al contenuto principale

Al via la sesta edizione del progetto di Save the Children e Fondazione Agnelli per contrastare il summer learning loss nella scuola primaria e media in numerose località italiane

Per il sesto anno consecutivo, Arcipelago Educativo raccoglie la sfida del contrasto al summer learning loss offrendo a centinaia di allievi e allieve delle scuole primarie e medie la possibilità di beneficiare di opportunità educative gratuite di qualità durante l’estate, così limitando il rischio di quelle perdite di apprendimento, che nelle lunghe pause scolastiche – in Italia, tipicamente quella estiva, fra le più lunghe in Europa – colpiscono soprattutto gli studenti in condizione di svantaggio.

L’intervento, co-progettato e co-finanziato da Save the Children e Fondazione Agnelli, è nato nell’estate 2020 durante la pandemia da Covid-19, per offrire – in collaborazione con scuole e famiglie – un’azione specifica a favore di studenti che provengono da nuclei con maggiori difficoltà socioeconomiche in tutto il Paese, con un’attenzione particolare ai territori più carenti di opportunità educative, non solo nel Sud.

Dal 2020 Arcipelago Educativo ha coinvolto oltre 7.400 bambini, bambine e adolescenti. Tra questi, oltre 2800 sono stati coinvolti direttamente, anche grazie alla partecipazione al lavoro di progettazione preliminare delle attività di 400 docenti delle loro scuole, in molte città italiane.

L’edizione 2025 di Arcipelago Educativo, appena partita, coinvolge direttamente oltre 540 bambine, bambini e adolescenti tra i 9 e i 14 anni, che frequentano 12 Istituti Comprensivi in 9 città: Aprilia (LT), Brindisi, Milano, Napoli, Palermo, Rosarno (RC), Torino, Venezia-Marghera e Venezia-Mestre, in collaborazione con diversi partner territoriali. A partecipare al progetto sono studentesse e studenti per il 46% della scuola primaria e per il 54% della secondaria di I grado, con una presenza significativa di minori con background migratorio (49%) e con bisogni educativi speciali (22%).

Anche quest’estate – oltre all’intervento diretto in 12 istituti comprensivi delle 9 città – la metodologia ideata insieme a Fondazione Agnelli è stata adottata da altri 21 istituti scolastici, 34 enti del terzo settore, tra cui 5 Punti Luce di Save the Children (Ancona, Bari, Casal di Principe, Napoli e Scalea), con il coinvolgimento di più di 3.300 bambine, bambini e adolescenti dai 6 ai 16 anni in 31 province e 15 regioni.

L’efficacia della metodologia di Arcipelago Educativo nel contrastare il summer learning loss e nel rafforzare le competenze di studentesse e studenti è stata evidenziata da una valutazione indipendente, promossa nel 2022 da Save the Children e Fondazione Agnelli e realizzata da FBK-IRVAPP. Si tratta di una delle prime analisi condotte in Italia con metodologie rigorose per misurare l’impatto di interventi educativi nel periodo estivo. I risultati della valutazione indicano una differenza significativa negli apprendimenti tra gli studenti che hanno partecipato alle attività estive di Arcipelago Educativo e quelli che non vi hanno preso parte. In media, l’effetto stimato corrisponde a circa 2 mesi di apprendimento in Matematica e 3,5 mesi in Italiano. Sia gli studenti della scuola primaria, sia quelli della secondaria non solo hanno mantenuto i livelli raggiunti alla fine dell’anno scolastico, ma li hanno migliorati. Tra gli ambiti in cui si è registrato l’effetto più rilevante spiccano la comprensione del testo la grammatica e l’aritmetica.

“Sono risultati – ha detto Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Agnelli – che confermano sul piano scientifico ciò che già la nostra percezione del problema faceva immaginare e sperare: la perdita di apprendimenti durante l’estate si può contrastare efficacemente con azioni mirate, portando benefici soprattutto ai più fragili. In questi sei anni, grazie al progetto insieme a Save the Children, alcune migliaia di ragazzi e ragazze ne hanno già tratto vantaggio. Restano ovviamente, però, una minoranza rispetto a coloro che ne avrebbero bisogno in tutto il Paese: in questo senso, Arcipelago Educativo definisce un modello che può essere di ispirazione per altri enti del terzo settore – come Con i bambini – e per il Ministero nell’ambito dei Piani estate”.