Dopo il grande successo delle prime due edizioni, torna il progetto HOP Hands-On Physics con 19 giornate di formazione docenti tra fine ottobre e dicembre 2025.
Mettere le mani in pasta, sperimentare in prima persona, imparare divertendosi e partendo dalle domande e non dalle risposte sono gli ingredienti fondamentali di HOP Hands-On Physics www.hopscuola.it, un progetto per le scuole medie che propone un kit didattico e un percorso di formazione per docenti di matematica, scienze e tecnologia, ideato, realizzati e promossi dal CERN di Ginevra, dalla Fondazione Agnelli, e dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e di Stellantis, completamente gratuito per docenti e scuole.
Dopo una fase pilota nella primavera 2023, HOP propone ai docenti delle scuole medie italiane un approccio didattico innovativo e coinvolgente per insegnare le discipline STEM e nella seconda edizione ha accolto 650 docenti da tutta Italia. La terza edizione in avvio per l’autunno 2025 estende le formazioni a 19 città.
I docenti partecipanti al progetto riceveranno il kit didattico e seguiranno la giornata di formazione per imparare a utilizzarlo in classe e approfondire il metodo di insegnamento su cui si basa, l’Inquiry based learning. Il kit contiene il materiale necessario per svolgere circa 20 esperienze laboratoriali, descritte in una guida pedagogica che suggerisce all’insegnante anche alcune modalità per condurre le attività in classe. Le tematiche delle attività, scelte in base al curriculum scolastico previsto per le scuole medie, sono il metodo scientifico, la pressione, la luce e l’elettricità. La giornata di formazione, condotta da ricercatori e ricercatrici INFN ed esperti in comunicazione e in didattica, è poi un’occasione per i docenti di entrare in contatto con il mondo della ricerca di CERN e INFN e di sperimentare in prima persona le attività e il metodo che potranno portare in classe grazie al kit.
A chi parteciperà alla formazione sarà rilasciato un attestato e saranno attribuiti crediti formativi riconosciuti dal MIM attraverso il portale SOFIA.
Le giornate di formazione si terranno ad Aosta, Torino, Genova, Milano, Padova, Legnaro, Ferrara, Bologna, Trieste, Firenze, Perugia, L’Aquila, Roma (Frascati), Napoli, Bari, Lecce, Cosenza, Catania e Cagliari.
Le informazioni per partecipare gratuitamente a HOP e iscriversi ai corsi di formazione dell’a.s. 2025-26, si trovano sul sito del progetto: www.hopscuola.it