Vai al contenuto principale

Un progetto di Ferrari, in collaborazione con Fondazione Agnelli, che prevede anche la costruzione di una scuola pubblica

Maranello, 19 novembre 2025 – È stato presentato oggi il progetto del nuovo polo educativo M-TECH Alfredo Ferrari, un’iniziativa promossa da Ferrari in collaborazione con la Fondazione Agnelli e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Modena e del Comune di Maranello. Il nuovo complesso, che sarà inaugurato nel 2029, rappresenta un investimento strategico per formare le nuove generazioni di tecnici e professionisti dell’innovazione nel settore dell’automotive e della tecnologia.

Il polo nasce con l’obiettivo di creare un ecosistema educativo integrato, capace di connettere scuola, formazione tecnica avanzata, università e aggiornamento professionale. Al suo interno troveranno sede l’Istituto tecnico e professionale “Alfredo Ferrari”, una scuola pubblica che sarà ricostruita ex novo e donata alla comunità, ITS Maker Academy, MUNER – Motor Valley University e i nuovi programmi di formazione continua rivolti ai lavoratori del settore.

Durante l’evento di presentazione – che si è svolto presso la sede di Ferrari – sono intervenuti John Elkann, Presidente di Ferrari e di Fondazione Agnelli, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, il Presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia e il Sindaco di Maranello Luigi Zironi. Gli interventi hanno sottolineato come M-TECH rafforzi e rinnovi il legame storico tra impresa, comunità e sistema formativo, rilanciando una visione di lungo periodo che mette al centro le competenze, i giovani e l’innovazione.

Il contributo della Fondazione Agnelli

Il progetto valorizza anche l’esperienza consolidata della Fondazione Agnelli nella ricerca e sperimentazione di nuovi modelli di edilizia scolastica. M-TECH Alfredo Ferrari integra infatti principi e soluzioni sviluppati dalla Fondazione nei progetti “Torino fa scuola”, nel relativo Rapporto di ricerca sull’architettura scolastica e nelle Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro, elaborate per le nuove scuole finanziate dal PNRR. Questo know-how ha contribuito a orientare il lavoro progettuale verso ambienti di apprendimento inclusivi e sostenibili, pensati per una didattica contemporanea e aperta al territorio.

Il concorso di progettazione

Il nuovo complesso è l’esito di un concorso privato a inviti rivolto a otto raggruppamenti guidati da altrettanti studi di architettura.
La graduatoria finale ha visto: Labics (progetto vincitore), con Openfabric e Planning; Modus Architettura (secondo classificato) ; Design International con Tectoo (terzo classificato).

Al concorso sono stati invitati anche: AF517 Atelier(s) Alfonso Femia, Aut Aut Architettura, BDR Bureau, Laboratorio Permanente e Progetto CMR.
Il bando è stato elaborato in dialogo con gli enti pubblici e con la comunità scolastica dell’I.S. A. Ferrari, a conferma della volontà di costruire un progetto condiviso e radicato nel territorio.

Un nuovo edificio scolastico all’avanguardia

Il progetto architettonico firmato da Labics propone un edificio pensato come un vero paesaggio per l’apprendimento, in cui spazi, materiali e percorrenze esprimono i principi pedagogici più innovativi, che permetteranno molteplici soluzioni didattiche, flessibili e interattive. La scuola comprenderà oltre 40 aule curriculari, laboratori di robotica, elettronica, automazione e additive manufacturing, officine di circa 3.000 mq, aree coworking, spazi dedicati a docenti e personale, oltre ad ambienti per l’esposizione dei prototipi realizzati dagli studenti.

Gli spazi comuni – tra cui un auditorium da 500 posti, una grande agorà d’ingresso, una biblioteca e una caffetteria aperte alla comunità – saranno progettati per favorire collaborazione, benessere e apertura al territorio. Patio esterni, terrazze e aree verdi permetteranno lo svolgimento di attività didattiche all’aperto, a contatto con la natura circostante.

Il complesso sarà realizzato nel rispetto dei più avanzati criteri di sostenibilità: consumo zero di nuovo suolo, impianto fotovoltaico integrato, elevati standard di efficienza energetica e soluzioni che favoriscono permeabilità e gestione responsabile delle risorse.

Un nuovo orizzonte per l’educazione tecnica

La nascita di M-TECH Alfredo Ferrari rinnova la lunga tradizione educativa avviata da Enzo Ferrari nel 1945 con la fondazione della Scuola di Perfezionamento Professionale. Grazie alla collaborazione tra Ferrari, Fondazione Agnelli e istituzioni locali, il nuovo polo punta ad attrarre studenti dall’Italia e dall’estero, contribuendo alla competitività della Motor Valley e rafforzando il sistema formativo tecnico-professionale del territorio.

L’avvio del cantiere è previsto per il 2027, con inaugurazione nel 2029, in coincidenza con il centenario della Scuderia Ferrari.


Il comunicato stampa completo è disponibile in allegato

Allegati